I vantaggi di indossare gli occhiali.

1. Indossare gli occhiali può correggere la vista

La miopia è causata dal fatto che la luce lontana non può essere messa a fuoco sulla retina, rendendo poco nitidi gli oggetti distanti. Tuttavia, indossando una lente miopica, è possibile ottenere un'immagine nitida dell'oggetto, correggendo così la vista.

2. Indossare gli occhiali può alleviare l'affaticamento visivo

La miopia e il mancato utilizzo degli occhiali portano inevitabilmente a un facile affaticamento visivo, il cui risultato non può che peggiorare giorno dopo giorno. Indossando gli occhiali normalmente, il fenomeno dell'affaticamento visivo si ridurrà notevolmente.

3. Indossare gli occhiali può prevenire e curare l'inclinazione degli occhi verso l'esterno

Quando la miopia indebolisce l'effetto regolatore dell'occhio e l'azione del muscolo retto esterno supera quella del muscolo retto interno per un lungo periodo, si verifica un obliquo esterno dell'occhio. Naturalmente, la miopia con inclinazione esterna può essere corretta con una lente miopica.

4. Indossare gli occhiali può impedire che i tuoi occhi saltino fuori

Poiché gli occhi sono ancora in fase di sviluppo, la miopia accomodativa può facilmente evolversi in miopia assiale negli adolescenti. Soprattutto nella miopia elevata, il bulbo oculare, prima e dopo la correzione, presenta un significativo allungamento del diametro, con un aspetto che si manifesta con un bulbo oculare sporgente. In particolare, se la miopia inizia a manifestarsi con l'uso di occhiali correttivi, questo tipo di situazione può essere in qualche modo attenuata, cosa che non accade nemmeno.

5. Indossare gli occhiali può prevenire l'occhio pigro

La miopia e il mancato utilizzo degli occhiali in tempo possono causare ametropia (ambliopia). Se si indossano occhiali adatti, dopo un periodo di trattamento più lungo, la vista migliorerà gradualmente.

Quale errore hanno gli occhiali da vista miopi?

 

Mito 1: Non puoi toglierti gli occhiali se li indossi

Voglio chiarire innanzitutto che la miopia si divide in miopia sessuale vera e miopia sessuale falsa. La miopia sessuale vera è difficile da recuperare. La pseudomiopia è possibile da recuperare, ma il grado di recupero dipende dalla proporzione di pseudomiopia nella miopia. Ad esempio, persone con 100 gradi di miopia potrebbero avere solo 50 gradi di pseudomiopia, ed è difficile recuperarla con gli occhiali. La pseudomiopia ha probabilità di recupero solo del 100%.

 

Mito 2: Guardare la TV può aumentare il grado di miopia

Dal punto di vista della miopia, guardare la TV correttamente non aumenta la miopia, ma può anzi ridurre lo sviluppo della pseudomiopia. Tuttavia, per guardare la TV in modo corretto, la prima cosa da fare è stare lontani dalla TV: è meglio ruotare la diagonale dello schermo 5 o 6 volte; se ci si siede proni davanti alla TV, non funziona. La seconda cosa da fare è guardare la TV per 5 o 10 minuti dopo ogni ora di lettura e ricordarsi di togliersi gli occhiali.

 

Area di errore tre: il grado più basso deve corrispondere agli occhiali

Molte persone pensano che, se non si è un guidatore professionista o si ha una particolare necessità di una visione nitida sul lavoro, non sia necessario abbinare gli occhiali. Spesso indossarli può però aumentare il grado di miopia. L'optometria serve a verificare se si riesce a vedere nitidamente a 5 metri di distanza, ma nella vita reale sono pochissime le persone che si allontanano da 5 metri per vedere qualcosa, ovvero gli occhiali vengono usati per vedere lontano. Ma la realtà è che la stragrande maggioranza degli adolescenti raramente si toglie gli occhiali durante gli studi, quindi la maggior parte delle persone li indossa per guardare da vicino, ma aumenta lo spasmo ciliare, aggravando la miopia.

 

Mito 4: Indossa gli occhiali e andrà tutto bene

Curare la miopia non significa affatto indossare gli occhiali e che tutto andrà bene. I consigli per prevenire un'ulteriore miopia possono essere riassunti in una frase un po' scioglilingua: "Prestare attenzione al contatto visivo ravvicinato" e "ridurre il contatto visivo ravvicinato continuo". "Prestare attenzione alla distanza ravvicinata con gli occhi" significa che la distanza tra gli occhi e il libro o il tavolo non dovrebbe essere inferiore a 33 cm. "Ridurre l'uso continuo degli occhi da vicino" significa che la durata della lettura non dovrebbe superare un'ora, con la necessità intermittente di togliere gli occhiali e guardare lontano, per evitare un uso eccessivo degli occhi, in modo da non aumentare il grado di miopia.

 

Mito 5: gli occhiali hanno la stessa prescrizione

Esistono diversi criteri per determinare la vestibilità di un paio di occhiali: un errore di luminosità non superiore a 25 gradi, una spaziatura delle pupille non superiore a 3 mm, un'altezza delle pupille non superiore a 2 mm e, se stanchezza e vertigini persistono a lungo, potrebbero non essere adatti a te.


Data di pubblicazione: 16 settembre 2020